
Silvia Rampelli / Habillé d’Eau | Body Farm. Un luogo per la contemplazione
Danza Urbana 2023
A Body Farm is a research facility where decomposition can be studied in a variety of settings... ..Body Farms, really, are just outdoor laboratories.
Il progetto prende nominalmente spunto dalle Body Farms - centri di ricerca di Antropologia Forense, creati in America per studiare la decomposizione dei corpi - cogliendo il riverbero di alcune analogie di linguaggio. L’invito a donare il corpo alla scienza sembra guidare l’attore nella resa alla fattualità, nella consegna allo sguardo. Reale è la dimensione di esposizione, la materia, il tempo, la de-composizione dell’azione scenica, la rottura del sistema ritmico, lo smarrimento dei nessi, l’emersione dei processi, nel dominio dell’osservazione. Immerso nello spazio aperto, il fruitore si trova nella condizione di dover cercare una misura, una messa a fuoco, una direzione, un ordine. Body Farm è l’esperimento necessariamente singolare di un evento apparente e del suo sciame percettivo, di una visione lasciata sola che, mentre cerca il suo oggetto, genera. Immerso nello spazio aperto, chi è presente si trova nella condizione di dover cercare una misura, una messa a fuoco, una direzione, un ordine. Body Farm è l’esperimento necessariamente singolare di un evento apparente e del suo sciame percettivo, di una visione lasciata sola che, mentre cerca il suo oggetto, genera.
Habillé d’eau Progetto di ricerca performativa indipendente, concepito e fondato nel 2002 da Silvia Rampelli, focalizza la riflessione sulla natura dell’atto, sulla centralità della dimensione percettiva nella pratica scenica, nei processi esperienziali trasformativi. Collaborano stabilmente Alessandra Cristiani, Eleonora Chiocchini, Gianni Staropoli e nel tempo, tra gli altri: Valerio Sirna, Francesca Proia.
Habillé d’eau è stato prodotto da La Biennale di Venezia e invitato nei maggiori festival. Numerosi sono i testi critici pubblicati e i riconoscimenti. Nel 2018 riceve per Euforia il Premio Ubu per il Migliore spettacolo di danza.
durata 50’ circa
ingresso a pagamento
Ideazione e regia Silvia Rampelli
Azione Alessandra Cristiani Eleonora Chiocchini Valerio Sirna Francesca Proia Marcello Sambati Flavio Arcangeli Stefania Tansini
Produzione TIR Danza
Sostegno alla Produzione Armunia/Festival Inequilibrio 2022 con il sostegno di Azienda Speciale Palaexpo - Mattatoio | Progetto Prender-si cura
Spettacolo presentato in collaborazione con ATER
Ingresso a pagamento
intero € 7,00
ridotto € 4,00 (Studenti Università di Bologna, under 24, over 65)
Biglietti acquistabili:
- online su www.boxerticket.it a partire dal 1 settembre
- nei luoghi di spettacolo: la biglietteria apre 1 ora prima dell’inizio degli eventi.