
Seconda edizione per “Musica Musiche - CA' VAINA SUMMER FESTIVAL” che sarà un viaggio per il mondo attraverso la musica.
- incontri
- musica
Quest’anno esploreremo una storia di punk, rock e impegno sociale; una riflessione su quella scena sonora cresciuta in Italia a partire dagli anni ’70; poi torneremo alla “Madre Africa”, questa volta alla scoperta, in particolare, di quello straordinario “paradiso sonoro” che è l’arcipelago di Capo Verde con la sua morna, per poi passare all’immenso universo musicale che è il Brasile con tutti i suoi ritmi, colori e generi. Lo faremo ancora attraverso ascolti guidati, racconti, presentazioni di libri, interviste, ospiti e naturalmente tanta e ottima musica live a tema e dj set .
Un ricco, insolito e diversificato invito all’ascolto delle musiche nelle tranquille location di Ca’ Vaina e del Verziere delle Monache tra drink e food truck.
Maestro di cerimonia, che ci guiderà in questo viaggio musicale di 3 giorni, è il giornalista , musicologo , conduttore radiofonico di RAI RADIO3 MARCO BOCCITTO.
Con lui si alterneranno sul palco: “The Troublemakers”, “The Ordinaery”, “Gli Intrusi “, la giornalista MARIA DE LOURDES JESUS e il fotografo MARZIO MARZOT, il Quartetto “MAR SEA AZUL” della cantante capoverdiana MARZIA DUARTE, LISA MANARA con il progetto “CAPO VERDE CANTA L’INCONTRO” ed infine la cantante ed autrice BARBARA CASINI e la vocalist SARA TINTi con il suo trio “DONA SARA E SEUS DOIS MARIDOS”.
Giovedì 5 SETTEMBRE
Punk - REFUSE, RESIST, REBEL, REVOLT
18.30 Dj Set - Marco Boccitto
19.00 live band
- The Ordinaery
- Gli Intrusi
20.30 UNA VOLTA ERA IL PUNK
Marco Boccitto dialoga con Alessia Masini sul libro “Siamo nati da soli”
che ci racconta il punk non solo come un fenomeno di consumo culturale giovanile ma come uno spazio di iniziativa politica e laboratorio di reinvenzione dell'attivismo
Concerto Live
ore 21.30 - Erezione Continua
Gruppo punk di Parma, celebre per la loro carica esplosiva e i testi audaci. Con influenze che vanno dal punk rock allo ska e al rap.
ore 22.30 - The Troublemakers
The Troublemakers sono un viaggio dallo ska tradizionale alla musica punk e il reggae moderno, un tributo al passato che guarda sempre avanti
Venerdì 6 SETTEMBRE
MUSICA MUSICHE
Verziere delle Monache - via Caterina Sforza 13
PUNTO E A CAPO VERDE
20.00 Dj Set - Marco Boccitto
20.30 Talk
CULTURA E MUSICA A CAPO VERDE
Maro Boccitto (giornalista , conduttore radiofonico RAI RADIO 3) dialoga con:
Maria De Lourdes Jesus, giornalista dal 1988 al 1944 per RAI TG2. Dal 1995 al 2007 come giornalista radiofonica a RAI Radio UNO.
E’ stata corrispondente di RDP-Africa. E’ stata presidente dell’Archivio dell’Immigrazione (Roma). E’ socia fondatrice dell’Associazione donne capoverdiane in Italia (OMCVI) e di Tabanka onlus, scrittrice).
Marzio Marzot fotografo e consulente per la comunicazione audiovisiva allo sviluppo. Ha lavorato per oltre vent’anni per la Fao e per altre organizzazioni di cooperazione internazionale. Su Capo Verde ha pubblicato numerosi reportage. In Italia si è occupato di fotografia antropologica, fotografia sociale e oggi soprattutto di intercultura.
Live - Musica da Capo Verde
21.30 “MAR SEA AZUL”
Marzia Duarte - voce, Mattia Palagi - basso, Michele Andriola - percussioni, Gilson Cesar Gomes - chitarra.
23.00 LISA MANARA “CAPO VERDE CANTA L’INCONTRO”
Lisa Manara (voce) - Federico Squassabia (tastiere/basso synth) - Fabio Mazzini (chitarra)
Diana Paiva Cruz (batteria)
Cena Afro by Senegal Market
Drinks by Civico 18 FONTANELICE
Venerdì 6 settembre
MUSICA MUSICHE
Piazza medaglie d'oro
ore 21.00 - MILENA MINGOTTI
Milena Mingotti è una cantautrice imolese classe 1997.Il 29 settembre 2022 ha vinto il premio 'Onda rosa Indipendente' con il suo brano 'Prima degli altri' e si esibita sul palco del Mei-meeting delle etichette indipendenti. A Imola in Musica presenta l’album LEGGIMI LA SCHIENA
ore 22.00 - ANDREA GROSSI
Andrea Grossi Cantautore imolese dalla penna acuta, Fan del pensiero divergente Occhi sempre accesi sul mondo. A Imola in Musica presenta il suo nuovo album “FIORI SULL'ACQUA” (Brutture Moderne / Spigolo).
Sabato 7 settembre
MUSICA MUSICHE
Verziere delle monache - Via Caterina Sforza 13
SE IL BRASILE è TUTTA LA MUSICA
ore 20.00 Dj Set - Marco Boccitto
ore 20.30 talk: O CANTO DE UM POVO - Il canto di un popolo
Marco Boccitto e Barbara Casini cantante, chitarrista e cantautrice, che da sempre si dedica allo studio e alla diffusione della musica popolare brasiliana, autrice del libro “Se tutto è musica” dialogano dell’universo musicale brasiliano tra racconti, aneddoti e canzoni e musica live
Concerto Live
Ore 21.30 - “DONA SARA E SEUS DOIS MARIDOS”
Sara Tinti - voce - Fernando Brito - voce e chitarra - Thiago Etelvino Cabral - pandeiro
Cena Afro - Brasiliana by Senegal Market
Drinks by Civico 18
Sabato 7 settembre
MUSICA MUSICHE
Piazza medaglie d'oro
Ore 21.30 - MARY BIANCO
Cantautorato italiano a tinte pop e jazz, magistralmente prodotto e impreziosito da arrangiamenti sopraffini, con un'attenzione particolare riservata ai testi.
La band è composta da Alex Ferro (chitarrista), Matteo Tiozzo (bassista), Daniel Bruni (batterista), Francesco Faggi (pianista).
Ore 22.30 SANDRI
Sandri è il progetto musicale di Michele Alessandri, musicista Cesenate che presenta il nuovo intitolato “ESPOSIZIONE”.
ESPOSIZIONE è il primo capitolo di un nuovo percorso, è un disco molto sentito, pieno di arrabbiature ma anche pieno d’amore, è il disco di un Sandri “urlatore” che mettendosi a nudo sta cercando, in qualche modo, di farsi capire.
La band ormai consolidata è formata da Michele Alessandri, Andrea Cola, Jacopo Casadei, Simone Bartoletti Stella e Dino Bellardi.
Mercoledì 11 settembre
PEPITE
Che cos'è pepite? È un gruppo di lettura che scava tutto l'anno alla ricerca di libri preziosi e potenti per la mente e per il cuore!
Pepite è aperto a tutt*
Se sei curios* di partecipare, sei il/la benvenut*!
E ti aspettiamo mercoledì 11 settembre, h. 21.00 a @centrocavaina
Per parlare del nuovo libro o meglio della nuova autrice di cui parleremo insieme: JASMYN WARD
Non mancare!
IL GIORNO DOPO - CA' VAINA SUMMER FESTIVAL
20-21 SETTEMBRE
Ca' Vaina, Imola - Viale Saffi 50/B
Il giorno dopo festival è un momento di incontri, workshop, esposizioni, arte e musica attorno al tema della migrazione e del movimento. Storie e persone che si intrecciano nonostante i confini politici e geografici, con il pretesto di raccontare e la voglia di riaffermare il diritto al viaggio e la ibertà di movimento per tutte e per tutti.
Venerdì 20 settembre
ore 18.15 - laboratori
LINK DI ISCRIZIONE:
https://forms.gle/FBR2XrBL7cgUrXzU8
- LAVORO GIUSTO
A cura del Gruppo dei Giovani imprenditori di Confcooperative Terre d’Emilia
Tratteremo del fenomeno del caporalato. In questo laboratorio, esploreremo le caratteristiche di questo fenomeno scopriremo gli strumenti per riconoscerlo, e come costruire invece un lavoro giusto e attento alle persone più vulnerabili attraverso l'impresa cooperativa come luogo.
- VIOLENZA DI GENERE Befree
a cura di Cooperativa Befree.
Laboratorio dedicato alla questione di genere nella rotta migratoria e sulle donne in movimento vittime di violenza. Verranno affrontati strumenti e dettagli utili a conoscere il tempo, a capirne professionalmente le implicazioni e le possibili azioni di promozione e prevenzione.
ore 20.30 - inaugurazione mostra
"Geografie emotive" con CIDAS
ore 21.00 - panel
IL DIRITTO AI DESIDERI
Moussa Kouylibali e Luca Ciarlariello raccontano il loro viaggio. Modera Francesco Zani
ore 22.30 - concertino
IN.VERSIONE CLOTINSKY
lo-fi/ indie-pop dalla east coast romagnola. Duo eclettico chitarra + voce + batteria
In.versione Clotinsky sono Valeria entrambe e sono voce chitarra e batteria. La Vale ha vissuto tre anni in camper studiando le religioni e cercando di combattere la forza di gravità, la Valli tre anni in barca analizzando la psiche e studiando i venti. Nel 2016 pubblicano “Taxi”, album che documenta l’inesauribile tendenza verso l’esplorazione e l'innato desiderio di libertà. E’ un viaggio di ricerca, atta a scavare nelle profondità, ma è anche spensieratezza e piacere di smarrirsi. Nel 2018 pubblicano “Frisbee”, album che prosegue questo viaggio di esplorazione, tra leggerezza, vita eterna, extra terrestri, uomini in mare, spezie esotiche, paesini minuscoli, amici reali, amici immaginari, tesori nascosti e viaggi verso l’interno. Oggi a Ca' Vaina con Olympia Mare!
Sabato 21 settembre
ore 17.15 - laboratori
LINK DI ISCRIZIONE:
https://forms.gle/FBR2XrBL7cgUrXzU8
- MEDIAZIONE CULTURALE E SALUTE MENTALE
cura di Associazione Approdi.
Laboratorio che esplora, attraverso il corpo e le sue sensazioni, la psicoterapia rivolta a persone in movimento. Si soffermerà su caratteristiche peculiari, perplessità, dubbi e questioni centrali legate da una parte al mondo interno e alla salute mentale; e dall’altra parte alle persone in movimento e alle loro storie di vita.
- SISTEMI DI ACCOGLIENZA
a cura di Rete NoAiCPR.
Laboratorio focalizzato sulla detenzione amministrativi delle persone in movimento, sull’impatto che i centri per rimpatrio, e i in generale la procedura di accoglienza, hanno sulla salute psicologica dei migranti e delle migranti che li attraversano.
19.30 Presentazione Mostra Fotografica
20.00 TRAMONTO POETICO
Lettura al tramonto di poesie in lingua con Amnesty International
Ore 21.30 - DON CAN TRIO (trio Maliano)
Bifalo Kouyate, Leonardo Giuntini, Rocco Panzanell.i Brani originali che incontrano la tradizione della musica per danza proveniente dal Mali. Griot Bifalo Kouyate, autore, cantante e suonatore di ngoni, djembe e chitarra, Leonardo Giuntini al basso elettrico, Rocco Panzanelli alla batteria.
Ore 23.00 - LIVE SET - ZeruZeru aka Cinzia Zaccaroni
Musica con il corpo. L'Afrotech a cui non sai resistere.
CINEVAINA - CA' VAINA SUMMER FESTIVAL
CineVaina - 24 SETTEMBRE - CA' VAINA VIALE SAFFI 50/b
Film tematici dal mondo con un occhio alla leggerezza.
Ca Vaina - Imola
BIANCO PARTY - CA' VAINA SUMMER FESTIVAL
Sabato 28 settembre - Ca' Vaina Viale Saffi 50/b
Ore 21.00
Una serata dedicata alla musica in una cornice total white.