Lamento di Luisa Brancaccio sulla morte di sua figlia Isabella di Morra
nell’ambito di "Feminologica 3"
Lamento di Luisa Brancaccio sulla morte di sua figlia Isabella di Morra
9 settembre 2020 ore 21:00
testo di Mirco Mungari con Guido Sodo, Gaia d’Elia e Mirco Mungari alle musiche, Simona Sagone e Luisa Vitali, voci. A cura di Youkali e Made in Sud.
Il lamento nasce per rimettere le donne al centro della Storia e in particolare per dar voce, poetica prima che drammaturgica, a Luisa Brancaccio. Madre costretta ad assistere attorno al 1545, nel silenzio, al barbaro omicidio, oggi diremmo femminicidio, della figlia Isabella di Morra, partecipe del destino di generazioni di mogli, sorelle e madri annichilite dalla storia scritta, col sangue delle donne, dai maschi.
In questo breve testo Luisa riprende voce dopo cinquecento anni, e finalmente racconta, in un inarrestabile flusso di ricordi e di dolore, la sua verità sulla morte della figlia. La voce di Isabella inframezza il suo racconto, alternando i suoi versi premonitori al ricordo della madre; la figlia rivive nel ricordo, ma appare presente e ineluttabile nella narrazione fuori dal tempo.
La voce di Luisa Brancaccio si amplifica fino a diventare il lamento di ogni donna cancellata dalla violenza della storia; nel buio del nostro presente, la sua figura vuol essere insieme un omaggio e un monito, un fiore sulla tomba di ciascuna donna invendicata, martoriata e obliata da una memoria troppo spesso ostaggio del maschio.
Ingresso: 10€
Prenotazione obbligatoria: 333 4774139, info@youkali.it
Modalità di pagamento: BONIFICO bancario sul conto dell’Associazione Culturale Youkali (Emil Banca: IT96N0707202409032000131803- almeno 2 gg prima dell'evento); PAYPAL (il link per il pagamento verrà inviato dopo la prenotazione); CONTANTI
Ricorda: Indossa una mascherina e mantieni le distanze! In caso di febbre superiore a 37,5 non è possibile accedere.
(In caso di pioggia l’evento sarà rimandato all'11 settembre nel medesimo luogo e orario. La decisione della sospensione verrà segnalata dalle ore 18:00 sulla pagina facebook “Feminologica”. Le prenotazioni effettuate, salvo disdette, verranno automaticamente spostate alla data alternativa).
Nelle giornate e orari degli eventi sarà allestito un punto ristoro a cura del Circolo Arci Guernelli e il tavolo dei libri al femminile in collaborazione con Libreria Trame
- Consulta le modalità di accesso alla rassegna anche su www.youkali.it
- Scopri il progetto “Donne fuori dall’angolo” sulla pagina facebook
- Seguici anche su facebook: Associazione Culturale Youkali e Feminologica
- Instagram: @youkalicultura
