
Kinkaleri | HellO°
Danza Urbana 2023
Il corpo - e la vita che esso contiene - è l’unico riferimento che ha accompagnato e accompagna ogni relazione umana, nella gloria o nella polvere, dal nascere al dissolversi. In questo periodo storico, ancor prima che la pandemia la immettesse nel nostro immaginario, si stava già insinuando un’idea di perdita e di sostituzione dell’esperienza del vivente tramite la scrittura di un codice che potesse sostituirlo, surrogarlo, ampliarlo ma anche sottometterlo. Kinkaleri si dedica perciò a un’idea di cura e di protezione di questo corpo, rimettendo l’umano al centro di una scena che si dichiara viva e presente. HellO° è un approfondimento a partire dall’opera di William Shakespeare, costola della precedente creazione OtellO. È sulla dualità parola-menzogna/corpo-verità che entrambi i lavori fondano la propria necessità. HellO° è il corpo della tragedia: tragedia del linguaggio e del corpo sottomesso alle sue leggi. HellO° è il corpo glorioso e vibrante che assume su di sé tutta la tensione contemporanea a cui viene esposto per arrivare a perderne coscienza e conoscenza. HellO° è il solo che si presenterà agli occhi delle spettatrici e degli spettatori, che sono invitatə a osservare i particolari di un corpo trionfante nella sua fragilità.
Kinkaleri nasce a Firenze nel 1995 e da allora opera fra sperimentazione teatrale, ricerca sul movimento, performance, installazioni, allestimenti, materiali sonori, cercando un linguaggio nell’evidenza di un oggetto. I lavori del gruppo sono stati ospitati in prestigiosi contesti in Italia e all’estero. Nel 2002 Kinkaleri riceve il Premio Lo Straniero Scommesse per il futuro e il Premio Ubu come miglior spettacolo di Teatrodanza dell’anno. Dal 2001 Kinkaleri ha sede operativa a Prato nello spazioK, che dal 2013 è Centro di Residenza Regionale. Sviluppando percorsi artistici appartenenti ai diversi campi della creazione e rivolti alle giovani generazioni, lo spazio è anche il luogo di is it my world? e Body To Be serie di appuntamenti curati dalla compagnia sulle arti della scena. Il gruppo è formato attualmente da Massimo Conti, Marco Mazzoni e Gina Monaco.
durata 40’
progetto e realizzazione Kinkaleri/Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco con Michele Scappa
musica Canedicoda
produzione Kinkaleri/KLm – 2021/2022
con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura, Regione Toscana
Lo spettacolo è inserito nel progetto Sopra la pelle, una monografia dedicata a Kinkaleri a cura di Agorà, Danza Urbana ETS, Casa della Cultura Italo Calvino - Cronopios, nell’ambito di E’BAL – Palcoscenici per la danza contemporanea, con il sostegno di ATER Fondazione
Ingresso a pagamento
intero € 7,00
ridotto € 4,00 (Studenti Università di Bologna, under 24, over 65)
Biglietti acquistabili:
- online su www.boxerticket.it a partire dal 1 settembre
- nei luoghi di spettacolo: la biglietteria apre 1 ora prima dell’inizio degli eventi.