
Imola Summer Music Academy and Festival
dal 1° luglio al 4 agosto
La manifestazione, giunta alla dodicesima edizione, organizzata in collaborazione con il Comune di Imola e con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, propone la sua doppia anima di ‘Academy’ e ‘Festival’, capace di combinare l’altissima formazione musicale con la produzione di concerti dal vivo. Le masterclass saranno animate dai maestri delle Accademie della Fondazione dirette da: Franco Scala e André Gallo pianoforte, Boris Belkin violino, Enrico Bronzi violoncello, Antonello Farulli viola e quartetto, Andrea Manco flauto, Giovanni Puddu chitarra, Marco Zuccarini musica da camera, Marco Di Bari composizione, oltre al corso di direzione d’orchestra guidato da Marco Boni che sarà realizzato in collaborazione con l’Orchestra Senzaspine. Tra i docenti ospiti, Dirk Mommertz e Rainer Schimdt che terranno seminari di musica da camera, e Gene Coleman e Federico Gardella che terranno seminari di composizione.
Un ricco cartellone di concerti animerà il Festival, con protagonisti i maestri di Imola insieme ai giovani emergenti, in una collaborazione che proietta le nuove generazioni nello scenario qualificato di concerti nazionali ed internazionali. Tra gli artisti, Adriana Ferreira al flauto, Arturo Tallini alla chitarra, Jin Ju al pianoforte, Enrico Bronzi e Luca Magariello in ensemble di violoncelli con i propri studenti, oltre ai compositori allievi di Marco Di Bari che propongono orchestrazioni inedite in concerto con l’Orchestra Senzaspine. Inoltre, sul palcoscenico verranno presentati progetti nati dalla collaborazione con istituzioni di formazione musicale quali l’Accademia d’arte lirica di Osimo per il progetto sulle canzoni di Sergej Rachmaninov per voce e pianoforte, e il Conservatorio Giuseppe Verdi di Ravenna per la messa in scena di una rielaborazione di Tierkreis di Stockhausen, realizzata con gli allievi del Master di II Livello Alto Perfezionamento in canto-musica vocale e teatro musicale del novecento e contemporaneo.
Riprenderà dal vivo anche il progetto Imola-Cina nato nel 2012, curato dalla direttrice artistica Jin Ju, che porterà ad Imola giovani pianistici selezionati nelle migliori scuole e conservatori in Cina. I pianisti esterni partecipanti alle masterclass potranno partecipare, su indicazione dei docenti, alle selezioni per il Premio Città di Imola Bruno Solaroli e il Premio al Talento Florence Marzotto. Il Monterpremi di complessivi 10.000 euro verrà suddiviso in borse di studio che saranno consegnate nella cerimonia finale il 29 luglio.
In programma anche quattro appuntamenti con i Concerti a Mezzanotte nel Torrione nord-est della Rocca Sforzesca in collaborazione con Imola Musei, e i Suoni e Sapori del Mattino, con due concerti alla domenica alle ore 7.30 nel chiostro del Convento di San Michele all’Osservanza in cui verrà servita la colazione al pubblico.
Sabato 1 luglio l’inaugurazione dell’Imola Summer Music Academy and Festival sarà affidata ad un evento di anteprima Imola Piano e Forte, interamente dedicato al pianoforte che si svolgerà nelle vie del centro storico.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Info 0542 30802 festival@imolamusicacademies.org
Programma
1 luglio 19:30-23:00
IMOLA PIANO E FORTE
nel cuore della città di Imola
Lorenzo Felicioni e Tommaso Ridolfi, Lin Wang, Giulia Zampieri, Ekaterina Chebotareva, Guido Orso Coppin, Mattia Groppello, Wataru Mashimo, Anastasia Fioravanti, Daniele Ceraolo, Sofia Donato, Ryusuke Sasaki, Dora Bakiu, Alessio Lowenthal, Eleonora e Beatrice Dallagnese
3 luglio ore 21.15
Cortile del Palazzo Monsignani
Viaggio nella musica per flauto del ‘900
Adriana Ferreira, flauto
Samuele Di Federico clarinetto
Marianna Tongiorgi pianoforte
E con gli allievi dell’Accademia di flauto “Glauco Cambursano” di Imola
Nicolò Capone, Marta Andreoli, Federica Floreancig, Emma Longo
In collaborazione con l’Associazione Focus D
6 luglio ore 21.15
Cortile del Palazzo Monsignani
Le Canzoni di Sergej Rachmaninov per voce e pianoforte
Sarah Hakobyan mezzosoprano e Wataru Mashimo pianoforte
Alessandro Fiocchetti tenore e Daniele Panizza pianoforte
Rza Khosrovade baritono e Daniele Ceraolo pianoforte
Khatia Jikidze soprano e Ekaterina Chebotareva pianoforte
In collaborazione con l’Accademia Internazionale d’Arte Lirica di Osimo
7 luglio ore 18.00
Accademia Rocca Sforzesca
Trio Perseo
Francesco Pavan violino, Viola Zanolla violoncello, Mattia Casu pianoforte
9 luglio ore 21.15
Cortile del Palazzo Monsignani
Il suono giovane
Sergio Manolo Occhipinti chitarra
10 luglio ore 21.15
Cortile del Palazzo Monsignani
Violini in festa
Maurizio Sciarretta e i suoi allievi
11 luglio ore 18.00
Sala Cefla del Palazzo Monsignani
Incontri con i Maestri
Concerto degli allievi delle masterclass cameristiche con i docenti ospiti
Dirk Mommertz e Rainer Schmidt
12 luglio ore 18.00
Accademia Rocca Sforzesca
Il suono giovane
Talenti al violino in concerto
classe di Boris Belkin
13 luglio ore 18:00
Accademia Rocca Sforzesca
Il suono giovane
Francesco Levato chitarra
13 luglio ore 21.15
Cortile del Palazzo Monsignani
Ensemble di violoncelli
Allievi in concerto con Enrico Bronzi e Luca Magariello
14 luglio ore 18.00
Auditorium ex Convento di San Michele all’Osservanza
Il suono giovane
Marco Cerato chitarra
14 luglio ore 21.15
Cortile del Palazzo Monsignani
Orchestrazioni in concerto
di Luca Battistel, Diana Montanari, Stefano Schirripa, Gioia Gurioli, Andrea Foti
con l’Orchestra Senzaspine
e i giovani direttori d’orchestra dell’Accademia di Imola
17 luglio ore 21.15
Cortile del Palazzo Monsignani
Il suono giovane
Emanuele Schillaci chitarra
18 luglio ore 18.00
Sala Cefla di Palazzo Monsignani
Ensemble di flauti ‘Glauco Cambursano’
diretti da Maurizio Valentini
18 luglio ore 21.15
Cortile del Palazzo Monsignani
Il suono giovane
Talenti al violino in concerto
classe di Boris Belkin
19 luglio ore 18.00
Accademia Rocca Sforzesca
Welcome Party
concerto di giovani pianisti del progetto Imola-Cina
20 luglio ore 18.00
Sala Cefla di Palazzo Monsignani
Diploma di Laurea in concerto
Marina Tomei chitarra
20 luglio ore 21.15
Cortile del Palazzo Monsignani
Il suono giovane
Sofia Donato pianoforte
Mayaka Nakagawa pianoforte
24 luglio ore 18.00
Accademia Rocca Sforzesca
Il suono giovane
Talenti al pianoforte provenienti da tutto il mondo
partecipanti alle masterclass
24 luglio ore 21.15
Cortile del Palazzo Monsignani
Danze al chiaro di luna
Saya Ota pianoforte
Tommaso Boggian pianoforte
Wataru Mashimo pianoforte
25 luglio ore 21.15
Cortile del Palazzo Monsignani
RECITAL
Tan Xiotan pianoforte
26 luglio ore 18.00
Accademia Rocca Sforzesca
Il suono giovane
Talenti al pianoforte provenienti da tutto il mondo
partecipanti alle masterclass
27 luglio ore 21.15
Cortile del Palazzo Monsignani
allievo e maestro
Daisy Sun pianoforte
con la partecipazione di Jin Ju
28 luglio a partire dalle ore 18.00
Sala Cefla di Palazzo Monsignani
Selezioni del Premio Pianistico Città di Imola ‘Bruno Solaroli’
29 luglio ore 21.15
Cortile del Palazzo Monsignani
Cerimonia conclusiva
Premio Pianistico Città di Imola ‘Bruno Solaroli’
e consegna del Premio al talento ‘Florence Marzotto’
CONCERTI A MEZZANOTTE SUL TORRIONE NORD-EST
della Rocca Sforzesca
in collaborazione con Imola Musei
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria 0542 602609
oppure tramite app ‘io Prenoto’
18 luglio e 19 luglio ore 23.45
Tierkreis, Cosmico Inconscio
Uno spettacolo per voci ed ensemble con la rivisitazione dell’opera più famosa di Stockhausen.
Da un’ idea di Arturo Tallini, elaborata con Marco Di Bari, Alda Caiello, Annalisa Cattani, Barbara Roganti
Compositori: allievi dell’Accademia di Composizione di Imola
Musicisti: allievi della Fondazione Accademia di Imola
Cantanti: allievi del Master di II Livello Alto Perfezionamento in canto-musica vocale e teatro musicale del Novecento e contemporaneo del Conservatorio G. Verdi di Ravenna
28 luglio ore 23.45
Giacomo Scattareggia chitarra
Marta Andreoli flauto
4 agosto ore 23.45
Michele Fontana clarinetto
Giovanna Virgil sassofono
SUONI E SAPORI DEL MATTINO
Chiostro dell’ex Convento di San Michele all’Osservanza, via Venturini 2 Imola
in collaborazione con la Parrocchia di San Cassiano all’Osservanza
Ingresso con prenotazione obbligatoria 392 0989076
16 luglio ore 7.30
‘Duetti di Viole’
Giulia Guardenti viola
Elisabeth Reholid Felipe viola
23 luglio ore 7.30
‘Duetti di Corde’
Erika Ngarmcroh violino
Saida Saparayeva violino
Jonathan Francis Turgeon violino
Diego Melfi chitarra