Il grano e i suoi mulini
una giornata in bicicletta alla scoperta di canali e musei lungo la Ciclovia del Navile
Una giornata dedicata al rapporto plurisecolare tra la campagna, fornitrice di frumento, e la città dove avveniva la trasformazione dei grani in farina: il Navile era spesso il luogo di scambio tra le due produzioni.
Programma della giornata:
> h 9.30: Museo del Patrimonio Industriale
Visita guidata dedicata alla storia e alla tecnologia dei mulini da grano, macchine che a Bologna, concentrate lungo il canale delle Moline, macinavano, nel XVIII secolo, per il fabbisogno cittadino circa 15.000 tonnellate di frumento all'anno
> h 10.30: pedalata con accompagnatore sulla Ciclovia del Navile sino al Museo della Civiltà Contadina con possibilità di noleggiare bici da adulto o bambino con il servizio “AnimaBike”
> h 13: pranzo libero o presso la Locanda Smeraldi nel suggestivo parco all'inglese della villa
> h 14.30: visita guidata alle sezioni del museo dedicate al frumento e alla cucina contadina, per scoprire la più importante delle colture, praticate nei poderi mezzadrili, della pianura bolognese. Il grano ogni anno occupava quasi la metà del seminativo e garantiva i consumi familiari di pane e pasta
> h 15.45: ritorno verso Bologna (in bici e in autonomia)
> h 16.30: eventuale partenza Navetta Anima (facoltativo, costo € 5,00)
> h 17.30: consegna delle biciclette noleggiate agli operatori di “Anima” presso il Museo del Patrimonio Industriale.
Prenotazione obbligatoria (entro le h 13 di venerdì 4 giugno) a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it - tel. 051 891050.
Costi:
Ingresso Museo del Patrimonio Industriale (ridotto € 3,00; gratuito per i possessori di Card Cultura)
Ingresso Museo della Civiltà Contadina (ridotto € 2,00; gratuito per i possessori di Card Cultura)
Il noleggio delle biciclette è a cura della cooperativa Anima ed è gratuito grazie al contributo del Comune di Bologna, nell'ambito di Bologna Estate.
Il costo della navetta per il ritorno (facoltativo) è di € 5,00 a partecipante
L'itinerario Da Museo a Museo pedalando lungo il Navile – realizzato dal Museo del Patrimonio Industriale, dal Museo della Civiltà Contadina e dalla cooperativa sociale Anima – intende valorizzare la Ciclovia con degli appuntamenti domenicali rivolti alle famiglie, per conoscere e approfondire storie, curiosità e vicende intorno al Navile.
