
Pirata! Cult Movie
Presentano il film Jo Squillo e Paolo Ciaffi Ricagno | Proiezione nell‘ambito della rassegna FuoriRuolo – Slittamenti creativi nel cinema italiano
Con la proiezione in pellicola 35mm di Pirata! Cult Movie (1984, 95’) venerdì 15 dicembre prende il via la seconda edizione della rassegna ‘FuoriRuolo – Slittamenti creativi nel cinema italiano’, a cura di Paolo Noto, Maria Teresa Soldani e Francesco Spampinato, organizzata dal Dipartimento delle Arti nell’ambito delle attività del Centro La Soffitta con il contributo di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Ministero della Cultura (Attività ed iniziative di promozione cinematografica ed audiovisiva. Rassegne 2023), Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, in partnership con DAMSLab.
Il film è introdotto dalla protagonista Jo Squillo e dal regista Paolo Ciaffi Ricagno, in dialogo con Paolo Noto e Francesco Spampinato.
Pirata! Cult Movie
Italia, 1984, 35mm, 95’, colore
Cast: Luisella Ciaffi, Augusto Ferrari, Jo Squillo, Gloria Ferrero, Nadia Ferrero, Ugo Gregoretti, Paolo Ciaffi Ricagno, Carlo Sartori, Aldo Scaini
Regia e montaggio: Paolo Ciaffi Ricagno
Sceneggiatura: Paolo Ciaffi Ricagno e Valentino Schiavone
Colonna sonora: Jo Squillo, Kirlian Camera, Gaznevada
Produzione: Paolo Ciaffi Ricagno, Valentino Schiavone, Alessandro Signetto per Cooperativa Finzioni
A metà tra la fantascienza e il musical, il film incarna lo spirito post-punk italiano, non solo per la colonna sonora e le performance (Art Fleury, Jo Squillo, Gaznevada, Great Complotto e altri), ma anche in quanto sofisticato progetto multimediale che guarda all’avanzata della cultura neoliberista e mediatica con sguardo critico, in linea con le istanze più avanzate delle avanguardie artistiche del postmodernismo. Ambientato in un futuro distopico, racconta la storia di un “pirata” metropolitano su pattini a rotelle, che lotta contro il regime totalitario del “Sognatore Supremo”, un dittatore che esercita il suo potere attraverso la televisione e una violenta forza armata. Facendo leva su un immaginario distopico tipico della cultura cyberpunk degli anni 80, il film è un esempio innovativo di convergenza, integrando elementi di cinema, televisione, videoarte, videogame, animazione, videoclip e videoteatro. Presentato al Festival di Venezia nel 1984, Pirata! Cult Movie è sparito velocemente dalla circolazione, diventando però un film di culto.
Venerdì 15 dicembre, ore 21.00
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
site.unibo.it/damslab/it
www.facebook.com/damslab.lasoffitta

