
Francesca Penzo e Mariagiulia Serantoni | Metis
Prima nazionale | Danza Urbana 2023
Metis è un’azione coreografica e sonora. Il progetto indaga tematiche legate alla geografia di genere, settore di studi che si domanda, tra le altre cose, come i corpi di donne e persone non binarie vivono e si relazionano allo spazio urbano. La Métis (μέτις), in greco antico letteralmente “consiglio, astuzia”, è una strategia di relazione con le altre persone. Consiste nel “mettersi nei panni dell’altra” adottando per un momento la visione del mondo altrui in modo tale da immaginare “ciò che lei vede e che a me sfugge”. Il processo di composizione della performance si relaziona con l’area urbana Scalo-Malvasia raccogliendo testimonianze di donne e persone non binarie che abitano o attraversano questa parte della città.
Francesca Penzo è una coreografa e performer diplomata all’Accademia Paolo Grassi di Milano, e laureata in Culture e diritti umani presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna. Si occupa di costruire spazi di condivisione e attivismo indagando tematiche legate al femminismo intersezionale, con attenzione alle necessità di accesso e all’equità di opportunità. Coordina il progetto Fattoria Indaco a Bologna, città in cui nel 2021 ha fondato MICCE. Ha curato la direzione artistica del Festival Th!nk P!nk a Milano, Bologna e Nuoro. Nel 2018 ha realizzato il Bando Migrarti con sette partner cittadini, realizzando il Laboratorio “Yes, I’m a witch” rivolto a donne migranti e non.
Mariagiulia Serantoni è coreografa e performer diplomata al Master Exerce (2020-2022) di Montpellier sotto la direzione di Christian Rizzo. Nel 2009 è cofondatrice della compagnia Fattoria Vittadini, con cui collaborerà fino al 2021. Dal 2014 vive a Berlino, dove collabora con la compagnia Laborgras e con i coreografi David Hernandez, Keith A. Thompson, Jule Flierl. Dal 2018 crea le proprie opere tra cui “Eutropia”, creazione candidata al Premio Equilibrio 2018 e "Underground Memoirs" con cui si aggiudica il Premio Vivo d'Arte nel 2019. Nel 2022 riceve il fondo di ricerca "Tanzpraxis" promosso dal Berliner Senat per “Pratiche di un corpo elettrico”, il suo nuovo progetto di ricerca e spettacolo solista.
durata 30’ circa
ingresso gratuito
Creazione e performance Francesca Penzo e Mariagiulia Serantoni
Composizione sonora Andrea Parolin
Un progetto MICCE
Con il contributo del Comune di Bologna
In dialogo con Fondazione Innovazione Urbana, Piazza Grande, Biblioteca Borges, Collettivo Verso, Centro Sociale TPO
