
Ecografique 4.3
Il programma della serata prevede:
ore 19.00 Lezione aperta di tammurriata (Ballo sul tamburo)
Prima dell’inizio della serata sarà possibile partecipare alla lezione aperta per apprendere le basi del ballo della tammurriata e metterlo in pratica durante il concerto.
21.00 Ungento: leggende del Sannio e dintorni
di Viviana Venga
Un primo studio teatrale sulle credenze popolari legate alle streghe dei Comuni del Sannio. Una donna racconta storie di janare, sacerdotesse di Diana e poi figlie del diavolo, appartenenti alla tradizione contadina e agreste. Non esiste una sola storia, non esiste una sola strega, la donna offrirà un piccolo assaggio di quello che “la gente dice”.
22.00 Progetto Parthenias (Canti e Balli dal Vesuvio)
Progetto Parthenias è una band intrisa di world music e influenzata dagli antichi canti rurali e dalla vecchia scuola delle tammurriate campane e tarantelle del sud Italia.
Il progetto nasce nel 2020 da un’idea della coppia di musicisti professionisti di origini campane Maria Gerarda Cavezza (voce, tamburi a cornice e danza) e Alessandro Arcella (chitarra, bouzouki, fisarmonica...) e dalla nostalgia oltre che dalla loro voglia di riscoprire le proprie radici meridionali attraverso le antiche danze delle tammurriate campane, suoni ancestrali, musiche dell’intera area Vesuviana ma anche i ritmi del Sud del nostro Paese oltre che del bacino mediterraneo. Nella primavera del 2022, Alberto Mammollino si unisce al duo. Con i suoi tamburi e ritmi ipnotici va a completare quel numero perfetto che è il trio.
Insieme divulgano e valorizzano la più autentica e tradizionale musica e danza popolare delle zone vesuviane e del nostro bellissimo Sud in una narrazione sonora potente che tocca i diversi stili di Tammurriata campana, World Music mediterranea, tarantelle e pizziche dalla Puglia oltre alla più bella Canzone Classica Napoletana.
Venerdì 14 Luglio 2023 - Piazza Spadolini
ingresso libero
luogo alternativo in caso di pioggia
Casa di Quartiere Graf, Piazza Spadolini 3