copertina di Porpora che cammina
9 settembre 2023, 15:45
@ Partenza da ingresso Autostazione

Porpora che cammina

repliche 5, 6, 8 e 9 settembre | Danza Urbana 2023

Porpora che cammina è una performance di paesaggio, un viaggio a piedi per 18 spettatori e spettatrici alla volta. Una figura, umbratile e sfuggente, percorre la città passeggiando, fino a perdersi in un sogno a ritroso nel tempo. Attraverso il suo viaggio il paesaggio si apre e si nasconde agli occhi del pubblico che la segue a distanza, come a spiarla, in bilico tra identificazione e distacco. Prendendo le mosse da L’Uomo che cammina, l’opera con cui DOM- ha debuttato nel 2015 e proseguito una tournée in diverse città italiane e internazionali, il collettivo invita ora Porpora Marcasciano ad essere la protagonista del remake bolognese, e a raccontarsi per le strade della città in cui vive. 

DOM- è un progetto collettivo nato nel 2013 che indaga il linguaggio delle arti performative, contaminandolo con l'approccio militante delle Environmental Humanities e con le istanze e gli immaginari delle ecologie femministe e queer. La ricerca ruota attorno al rapporto tra corpi e territori, investigando il nodo della permeabilità e osservando come potere, natura, cultura e marginalità interagiscono nello spazio pubblico. DOM- costruisce opere performative, camminate, giardini, testi, film, trasmissioni radiofoniche, workshop, dj-set e feste.


Martedì 5, mercoledì 6, venerdì 8, sabato 9 settembre ore 15.45 
Itinerante: punto di ritrovo Autostazione, Piazza XX settembre, 6
Durata 5 ore circa
Spettacolo per 18 spettatori
Ingresso gratuito su prenotazione dal 30 agosto a danzaurbana.prenotazioni@gmail.com
Equipaggiamento consigliato: abiti comodi, scarpe chiuse, spray antizanzara 


Un progetto di DOM-
Drammaturgia degli spazi e regia Leonardo Delogu, Valerio Sirna
Con Porpora Marcasciano
E con Francesca Antonino, Teo Antonino Rosa, Ester Ceccaroli, Leonardo Delogu,
Giovanni Marocco, Bianca Porrazzini, Ozge Sahin, Valerio Sirna
Con la partecipazione di Nicole De Leo
Fotografie di Lina Pallotta
Ricami urbani Ozge Sahin
Supporto tecnico Giovanni Marocco / Morning Wood
Riferimenti, interpolazioni e furti testuali da Porpora Marcasciano, Audrey Lorde, Ursula K. Le Guin, John Berger, Annie Ernaux, Antonio Moresco, Laurie Anderson, Paul B. Preciado, Pier Paolo Pasolini, Angela Davis, Kae Tempest
Organizzazione This is Acqua
Produzione Danza Urbana ETS, nell’ambito di Bod/y-z Bologna Dance/Y&Z generations
(PON METRO 14-20 - REACT – EU (FSE) – OI Comune di Bologna – Asse 7 – Progetto
(CLP) BO7.1.1G.1 – CUP F34H22001280006)”
Co-produzione TIR Danza, Sardegna Teatro
In collaborazione con 4realtrue2 / DOM-
Un ringraziamento speciale a Archivi OUT-TAKES_Gli archivi del sé - Archivio audiovisivo Lgbtqi, CHEAP Street Poster Art Festival, Girovelle Psicotroniche, Marco, Riccardo