-
@ Giardino Lorusso
Via Berti 2/7 Bologna @ Casa di Quartiere Saffi
via Berti 2/10 - Bologna @ Bologna Attiva @ DumBO
Via Casarini, 19 Bologna @ Parco 11 Settembre 2001
via Riva di Reno, 40122 Bologna @ Ex chiesa di San Mattia
via Sant’Isaia 14 - Bologna @ Piazza San Francesco
Bologna @ MAMbo - Museo d'Arte Modena di Bologna
Via Don Minzoni, 14 Bologna @ Fienile Fluò
Via di Paderno 9 - 40136 Bologna @ Piazzale Parrocchia di Nostra Signora della Pace
Via del Triumvirato, 36, 40132 Bologna @ Autostazione di Bologna
Piazza XX Settembre 6

27ma edizione
- spettacoli
- Bologna Estate
- danza
Danza come sguardo rinnovato sul tessuto urbano, come riappropriazione e reinvenzione degli spazi della quotidianità. Danza come atto politico, gesto rivoluzionario, come rituale di condivisione e, insieme, danza di ridefinizione delle individualità, danza per ripensare il rapporto con il tempo, danza come contemplazione, attesa, movimento e stasi. Sono tanti gli orizzonti di senso esplorati nel cartellone della 27ma edizione di Danza Urbana, festival ideato nel 1997 da Massimo Carosi e Luca Nava - rispettivamente Direttore artistico e Direttore organizzativo della manifestazione - insieme a un gruppo di studenti del corso di Storia della Danza di Eugenia Casini Ropa al DAMS di Bologna, per costruire un dialogo creativo tra danza, performance contemporanea e ambiente metropolitano. Il festival è uno dei progetti curati da Danza Urbana ETS, che si occupa di promozione della danza nello spazio pubblico e dello scouting di nuove identità autoriali coreografiche anche attraverso la proposta di percorsi di formazione, residenze artistiche e sostegni alla circuitazione, con il progetto DANCESCAPES.
L’appuntamento è da martedì 5 a domenica 10 settembre a Bologna, con un calendario che vedrà esibirsi artisti e compagnie selezionati tra i protagonisti della nuova danza d’autore e della coreografia italiana ed internazionale, in differenti spazi della città, dal centro alla periferia, che si trasformano in altrettanti palcoscenici rinnovandosi allo sguardo degli spettatori.
Tra gli highlights della nuova edizione la prima nazionale dello spettacolo di Francesca Penzo con Mariagiulia Serantoni, performer e coreografa la cui ricerca da anni si incentra su tematiche legate al femminismo intersezionale e all’inclusione sociale; l’anteprima di Stuporosa del danzatore e coreografo Francesco Marilungo, che ricrea in scena l’ancestrale ritualità legata all’elaborazione collettiva del lutto, riflettendo su un presente di rimozione della morte e di atomizzazione che elimina la pratica della condivisione del dolor; lo spettacolo Hello° del collettivo Kinkaleri, che mette al centro la fragilità del corpo e dell’esperienza umana.
E ancora il danzatore e coreografo libanese Bassam Abou Diab con Eternal, che trasforma in danza i linguaggi del corpo nelle proteste di piazza, Porpora Marcasciano, attivista trans protagonista di Porpora che cammina, performance per 18 spettatori alla volta in cammino insieme a Porpora lungo un percorso di 14km ideato e curato da DOM-, Adriano Bolognino con lo spettacolo Come neve, performance vincitrice del bando Danza Urbana XL 23, e la performance Body Farm della coreografa Premio Ubu Silvia Rampelli/Habillé d’Eau, che immerge il fruitore in un vero e proprio “luogo per la contemplazione”.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
INFORMAZIONI SUGLI EVENTI
Dal 4 settembre, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00, è attivo il numero (+ 39) 375 7032791 (chiamate, whatsapp, sms)
INGRESSI
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, a esclusione di:
- HellO° di Kinkaleri (7 settembre, Ex Chiesa di San Mattia)
- Stuporosa di Francesco Marilungo (8 settembre, Ex Chiesa di San Mattia)
- Body Farm. Un luogo per la contemplazione di Silvia Rampelli (10 settembre, Lungo fiume Reno)
Porpora che cammina di DOM- (5, 6, 8, 9 settembre, itinerante): ingresso libero con prenotazione obbligatoria a danzaurbana.prenotazioni@gmail.com
I biglietti per gli spettacoli a pagamento sono acquistabili:
- online su www.boxerticket.it a partire dal 1 settembre
- nei luoghi di spettacolo: la biglietteria apre 1 ora prima dell’inizio degli eventi.
Biglietti:
intero € 7,00, ridotto € 4,00 (Studenti Università di Bologna, under 24, over 65)
INFO
MAIL info@danzaurbana.it
Danza Urbana 2023 è realizzato con il sostegno di MiC Ministero della Cultura, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Bologna.