25 agosto 2020, 21:15
@ Piazza Maggiore e BarcArena

À bout de souffle

(Francia/1960) di Jean-Luc Godard (90')

Fa parte de Il Cinema Ritrovato 2020

Marzo 1960. À bout de souffle. Avevo quindici anni. Godard ventinove. Faceva dire a Belmondo (rivelazione di quell’anno): “Siamo tutti morti in libera uscita”. Non sapevo ancora che fosse una citazione di Lenin, né che Mozart potesse tradurre al meglio i sentimenti di un anarchico. Ad ogni modo, 87 minuti dopo ero letteralmente ridotto all’ultimo respiro, e per sempre adulto. Godard, allora critico ai “Cahiers du cinéma”, autore di alcuni cortometraggi, si ‘impadronisce’ di una breve sceneggiatura di Truffaut che “non gli piaceva” e gira in quattro settimane, in interni ed esterni autentici, a Parigi e a Marsiglia, questo capolavoro ‘nouvelle vague’. Sartre, Cocteau, Jeanson gridano al miracolo, ma non sono i soli. Il grande pubblico decreta il successo di questa storia illuminata da Jean Seberg. Michel, un anarchico ladro di automobili, uccide il poliziotto che lo insegue in moto. Tornato a Parigi ritrova Patricia, la sua amica americana, e riesce a ridiventarne l’amante. La convince a partire con lui per l’Italia. Ma la polizia ha scoperto la sua identità e lo sta braccando. Patricia lo denuncerà e Michel verrà ucciso. Godard dirà: “È un documentario su Belmondo e Seberg”. Detto con ironia, è proprio questo: la discrepanza tra due lingue, psicologica per Patricia, poetica per Michel; le stesse parole per un significato diverso. Quando ha la meglio sulla poesia la realtà si traduce così: in variazioni sulla morte. Insomma, fino all’ultimo respiro. Non rivedere questo film (per la seconda o la centesima volta) sarebbe, come è stato scritto allora, privarsi di emozioni tra le più belle e forti che il cinema abbia proposto in questi ultimi tempi.

Jean-Claude Izzo, “Cinéma”, n. 437, 13-19 aprile 1988

À bout de souffle appartiene, per sua natura, al genere di film in cui tutto è permesso. Qualsiasi cosa facessero i personaggi, poteva essere integrata al film. Era il punto stesso di partenza del film. Mi dicevo: c’è già stato Bresson, adesso c’è Hiroshima, si chiude un certo genere di cinema, forse è finito, mettiamo la parola fine, facciamo vedere che tutto è permesso. Quello che desideravo fare era partire da una storia convenzionale e rifare, ma in maniera diversa, tutto il cinema che era già stato fatto. Volevo anche dare l’impressione di scoprire o di sentire i procedimenti del cinema per la prima volta. L’apertura a iride serviva a far vedere che era permesso ritornare alle origini del cinema e la dissolvenza incrociata dava l’impressione d’essere stata appena inventata.

Jean-Luc Godard in Spécial Nouvelle Vague, a cura di Jean Collet, Michel Delahaye, Jean-André Fieschi, André S. Labarthe e Bertrand Tavernier, “Cahiers du cinéma”, n. 138, dicembre 1962, trad. di Adriano Aprà in Il cinema è il cinema, Garzanti, Milano 1981 

Accompagnamento al piano di Daniele Furlati
Precede
Selezione di film di grande formato della MUTOSCOPE & BIOGRAPH COLLECTION
GAUMONT CHRONO DE POCHE HOME MOVIES

Segue
ROMÉOS ET JUPETTES

Serata sostenuta da Pelliconi


Versione originale con sottotitoli

In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Teatro Manzoni, Cinema Arlecchino e Cinema Jolly