La forma della musica
La Shape Note Music nelle comunità religiose del New England del ‘700
Nel XVII e XVIII secolo, coloni europei si recarono in America per fondare comunità nelle quali professare liberamente il loro credo religioso. Molti erano protestanti riformati: ugonotti francesi, riformati olandesi e tedeschi, presbiteriani scozzesi e puritani inglesi. Davanti a questi fedeli si manifestava l’inusitata e selvaggia magnificenza dei paesaggi americani, come segno tangibile e stupefacente della grandezza di Dio. La didattica delle Singing Schools, portata nei centri rurali del New England da maestri itineranti ha fondato il repertorio Shape Note Music ancora oggi eseguito negli Stati Uniti, da Nord a Sud. Il Coro Armônia di Bologna è uno dei pochi cori europei a praticare questo repertorio che unisce radici e modernità, sentimento religioso e amore per la natura.
Coro ARMÔNIA – direttore Saverio Martinelli
Programma:
Wondrous love (Musica James Christopher)
Evening Hymn (Testo John Leland, Musica Elisha West)
Cowper (Testo William Cowper, Musica Oliver Holden)
Emerald stream (Testo e Musica di Seth Houston)
Amazing Grace (Testo John Newton, Arr. Mansfield/Eriksen)
Northfield (Testo Isaac Watts Musica Jeremiah Ingalls)
Austria (Testo Isaac Watts, Musica Mitchell (forse Nahum)
Big Sky (Testo e Musica di Seth Houston)
Harmony (Testo Isaac Watts, Musica di Amariah Hall)
Il biglietto, acquistabile sia in Pinacoteca Nazionale che a Palazzo Pepoli Campogrande, consente l'accesso a entrambe le sedi.
Iintero 6,00 €, ridotto 3,00 € per giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i possessori della Card Musei Metropolitani di Bologna.
Gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni e ogni prima domenica del mese
